giovedì 22 dicembre 2016

Storie di ordinaria anarchia



In una delle mie molte vite sono stata una ceramista. E a noi cosa importa, starete pensando. E ancora di più, penserete, cosa c'entra questo incipit al sapor di caolino con la foto di una decorazione natalizia? Datemi il tempo e ci arriviamo.

In una delle mie molte vite sono stata una ceramista, dicevo. Avevo cominciato per gioco, trascinata da un'amica, e in men che non si dica ero stata travolta da un universo che aveva a che fare molto più col cibo che con la ceramica. Bisognava impastare il caolino come se fosse una pizza, prenderlo a matterellate per eliminare le bolle d'aria come se fosse l'impasto degli scauratielli cilentani della mia infanzia, stenderlo col matterello come se fosse la frolla per una crostata. Se poi si passava a modellare la creta per decorare un vaso, i soggetti più frequenti erano succulenti limoni della costiera, voluttuosi tralci d'uva con tanto di pampini e viticci, in qualche caso perfino cipolle e carciofi.

Le lezioni del mercoledì pomeriggio erano popolate da signore di ogni età. C'eravamo io, Carla, Alba e Sabrina, tutte ancora alle prese con gli studi universitari, ma c'erano anche signore ben più grandi di noi, forse dell'età delle nostre mamme, che trasformavano quei pomeriggi in una sorta di riunione di un club. Si raccontavano a vicenda delle loro famiglie, delle figlie in procinto di sposarsi, degli abbonamenti a teatro e delle partite a Burraco, il tutto continuando a plasmare frutta e ortaggi con la maestria acquisita grazie ad anni e anni di pratica.

Quando frequentavo il laboratorio già da un po', s'iscrisse ai corsi una nuova allieva, la signora F.
Era una bella donna sulla cinquantina, elegante e riservata. Bastarono poche lezioni per capire che della ceramica non le importasse granché. Modellava senza entusiasmo, senza curiosità. Non le interessava neanche svincolarsi dall'universo vegetale proposto dalla scuola, come da tempo avevamo fatto noi mettendo in atto una piccola ribellione. Ci vollero un paio di mesi perché venisse emessa la sentenza definitiva: la signora F non sarebbe mai diventata una brava ceramista. 

Naturalmente la nostra maestra non poteva tollerare una cosa del genere. Non avrebbe sopportato che qualcuno associasse la sua scuola agli orrendi manufatti della signora F. Così le affiancò un paio di insegnanti di supporto che la seguivano con pazienza (facendole però perdere la sua) e le mostravano come procedere ripetendole il leit motiv delle nostre lezioni: lavorare la ceramica è come cucinare.

Evidentemente la signora F che, lo capimmo dopo, veniva a ceramica solo per sottrarsi almeno una volta alla settimana ai pomeriggi con l'odiata suocera, a un certo punto non ne poté più. Per dimostrare che, lungi dall'essere imperizia, il suo era disinteresse bello e buono, cominciò a presentarsi a lezione con dei doni culinari. 

Che fossero dolci o rustiche, le creazioni gastronomiche della signora F erano sempre sorprendenti, bellissime da vedersi e dal sapore celestiale. In breve comparvero taccuini, foglietti per gli appunti, tovagliolini di carta e, ogni mercoledì pomeriggio, una buona mezz'ora veniva dedicata alla trascrizione delle mirabolanti ricette della signora F.

Erano ricette particolari - anarchiche, secondo la maestra di ceramica che mal tollerava il vedersi spodestata - che prevedevano sempre qualcosa di insolito: la caprese fatta con due impasti separati che andavano miscelati solo alla fine, il pan canasta cotto in una buatta di pelati da 5 kg, gli struffoli soffiati, talmente buoni che le chiedevamo di prepararli anche in piena estate.

Da allora sono passati più di vent'anni e sono cambiate tante cose, talmente tante che fa perfino impressione elencarle tutte, ma c'è una cosa che è rimasta la stessa e che ogni anno, di questi tempi, mi riporta a quei pomeriggi alla soffitta: gli struffoli anarchici della signora F, che a casa mia non smettiamo di benedire.


Struffoli (anarchici)

farina 00 500 g
zucchero 50 g
burro morbido 25 g
uova 5
brandy 2 cucchiai
la scorza grattugiata di 1 arancia e 1 limone
sale 1 pizzico
olio di arachidi per la frittura
miele millefiori 300 g
zucchero 100 g
acqua 1 mestolino
canditi misti 200 g
arancia 1
limone 1
diavolilli

Questa ricetta ha due trucchi fondamentali, uno riguarda la preparazione, la ricetta è quella infallibile di Lejla Mancusi Sorrentino, e uno la fattura.
Cominciate con il disporre la farina a fontana e aggiungete lo zucchero, la buccia grattugiata del limone e dell’arancia, il pizzico di sale, il burro morbido e – e qui c’è il primo trucco – i tuorli delle uova sbattuti e mescolati con i bianchi montati a neve. 

Mescolate tutto dapprima con una forchetta poi, quando l’impasto diventerà abbastanza compatto da poter essere maneggiato, lavoratelo a mano ripiegandolo più volte su se stesso e ruotandolo di 90° fra una piega e l’altra. Lavorate a lungo in modo da ottenere un impasto liscio ed elastico che lascerete poi riposare, coperto, per una trentina di minuti. 

E passiamo al secondo trucco. 
Chiunque vi dirà che per fare gli struffoli bisogna formare dei cilindretti d’impasto da cui ricavare delle palline, ma la signora F, che degli struffoli era la regina, stendeva invece la pasta come per fare delle lasagne (in fondo, l’impasto è molto simile a quello della pasta all’uovo), ne ricavava poi delle pappardelle e infine dei quadrotti un po’ più grandi di quelli che siamo abituati a mangiare in brodo quando fa davvero freddo. 

Se avete una macchina per la pasta, tipo la Marcato o la Imperia, l’operazione vi risulterà ancora più semplice. Non dovrete far altro che tagliare delle fette d’impasto di un centimetro di spessore, passarle per tre volte nella macchina mettendo la ghiera su 1, poi una volta con la ghiera sul 2 e una volta con la ghiera sul 4. Otterrete così in pochissimo tempo una sfoglia sottile e uniforme che poi non dovrete far altro che tagliare come spiegato in precedenza. 

A questo punto passate alla frittura. Mettete a scaldare l’olio e di tanto in tanto immergetevi uno stecchino in legno. L’olio sarà a temperatura quando dallo stecchino usciranno delle piccole bolle. 
Mettete i quadretti di pasta in un colino di acciaio e lasciateli scivolare lentamente nell’olio. Vedrete che in un attimo si gonfieranno diventando tondeggianti. Cuoceteli finché non saranno dorati quindi metteteli ad asciugare su della carta paglia stando attenti a non sovrapporli. 

Passiamo adesso alla preparazione della copertura dolce. 
Mettete a scaldare in una pentola con il fondo in acciaio il miele, lo zucchero, l’acqua, i canditi a pezzetti e le scorze degli agrumi a filetti (avete comprato lo zester?). Quando il liquido comincia a spumeggiare, spegnete e versateci gli struffoli per poi mescolare a lungo, di modo che risultino tutti uniformemente ricoperti. 

Sistemate gli struffoli in un piatto da portata, date loro una forma piramidale aiutandovi, se è il caso, con le mani inumidite e decorateli con i diavolilli.

Ah, dimenticavo... buon Natale!

mercoledì 2 novembre 2016

The long and winding road


L'altro giorno ho incontrato una persona che non vedevo da una quindicina di anni. È stata lei a notarmi e a venirmi incontro con un sorriso da rimpatriata. Mi ha salutata con affetto benché la nostra sia sempre stata poco più di una conoscenza estiva, ma subito l'occhio l'è corso alla mia mano sinistra per vedere se ci fosse ancora la fede.

Apparentemente rassicurata sulle sorti del mio matrimonio dalla presenza della suddetta, ha poi bypassato qualsiasi convenevole per sottopormi a una specie di interrogatorio. E figli ne hai? Vabbuo', ma ci proverai ancora, no? Lo sai che io ho avuto un altro bambino cinque anni fa? E invece hai mai pensato di farti l'operazione per dimagrire? Fossi in te mi fionderei. 

Mi sembra superfluo sottolineare quanto questa donna sia sprovvista di tatto e quanta poca considerazione avrei dovuto riservarle, però mentre rispondevo alle sue domande con una sequela di no, sentivo crescere in me la rabbia impotente che mi accompagna da quando ero ragazzina. Perché posso essere brava nel mio lavoro, posso condurre con mani salde la mia vita, posso amare ed essere amata, ma i parametri secondo i quali verrò giudicata saranno sempre e comunque la mia capacità (o incapacità) di riprodurmi e il mio aspetto fisico. 

Questo dover giustificare il mio stare al mondo è stata una fatica in più. Ho dovuto esercitare con costanza l'auto ironia per depotenziare il sarcasmo degli altri, imparare a mettere le mani avanti con affermazioni apodittiche per arginare il bisogno impellente di dispensare consigli dal quale chiunque, perfino persone conosciute da cinque minuti, si sentiva travolto in mia presenza.

Mi si guarda con biasimo perché sono una grande obesa e se lo sono è perché evidentemente non ho voluto risolvere il problema.

Lo pensa perfino mio marito, duole ammetterlo, convinto inconsciamente che io non dimagrisca per fargli dispetto. Vive, esattamente come lo facevano i miei genitori, il mio essere grassa come una forma di disamore nei suoi confronti senza essere neanche sfiorato dal sospetto che l'unica forma di disamore sia verso me stessa.

D'altra parte è abbastanza tipico. Il fatto che io sia così grassa è una cosa che dovrebbe essere intima, un disagio personale; dopotutto sono io che mi confronto tutti i giorni con le articolazioni che scricchiolano, con l'affanno, con la difficoltà di vestirmi come mi piacerebbe, con i segni dei braccioli delle sedie impressi sulle cosce. Invece no. Invece lo spazio fisico che occupo nel mondo sembra essere un problema soprattutto per gli altri. Si sentono a disagio in mia presenza come lo sono davanti a una persona portatrice di handicap. Mi insultano se sono rozzi e ignoranti, mi guardano con disappunto se sono acculturati.

Molti vogliono salvarmi senza accorgersi della loro miopia.
Tizio si è operato e adesso guarda come sta dimagrendo, perché non lo fai pure tu?

Certo, loro guardano tizio, vedono che sta perdendo peso e tanto basta. Ma lo guardano davvero? Si accorgono che la maggior parte delle calorie che introduce nel suo corpo sono quelle degli alcolici? Si accorgono che la compulsione è rimasta la stessa? Si accorgono che questa persona non sta facendo alcun passo avanti, anzi sta andando indietro?

Sono sicura di no. In fondo lo so per esperienza personale, è difficile comprendere gli obesi.

Allora oggi che sono arrabbiata lo spiego qui, sperando che sia una volta per tutte.

Io non sto cercando di capire come dimagrire, sto cercando di imparare a volermi bene, a prendermi cura di me.

È più difficile di qualsiasi cosa abbia fatto prima. Più difficile del chiudermi sei mesi in ospedale per dimagrire, più difficile dell'affermarmi professionalmente, più difficile del trovare l'amore, più difficile dell'accettare l'idea di non avere figli, più difficile del sopravvivere alla delusione e alla vergogna di aver perso tanti chili tante volte e poi essere tornata più grassa di prima.

Ma va bene così.


Porridge di crusca d'avena

crusca d'avena 50 g
latte 250 g
miele 1 ts
frutti di bosco 50 g
semi e frutta secca 30 g

Da un paio di anni questa è diventata la mia colazione. L'ho scelta perché avevo voglia di iniziare le mie giornate con qualcosa di più sano, ma al primo assaggio è stato amore. Non so se esista una memoria genetica del cibo, ma quando mangio il porridge ho l'impressione che il mio sangue danese scorra nelle vene con maggior vigore, e mi sento a casa.

Per prepararlo ci vogliono non più di cinque minuti, state tranquilli. Si tratta di mettere la crusca in un pentolino, aggiungere il latte - vale tutto: latte vaccino, d'avena, di riso... vale perfino l'acqua - e portare a bollore tenendo la fiamma bassa. Una volta che il composto comincia a borbottare, continuate la cottura per un paio di minuti quindi aggiungete il miele, mescolate bene e trasferite il tutto in una ciotola. Guarnite con i frutti di bosco, i semi e la frutta secca - anche in questo caso vale tutto, sbizzarritevi secondo il vostro gusto - e il gioco è fatto.

Come sempre, fatemi sapere. E sì, valgono anche gli insulti.

martedì 25 ottobre 2016

Due anni vissuti pericolosamente




Mi ricordo di quando, anni fa, Sigrid Verbert mise al mondo la sua primogenita, Lena. Io facevo un rapido passaggio sul suo blog quasi ogni giorno sperando di trovare un post nuovo, ma niente. La foto che ritraeva la cesta di limoni della Festa a Vico rimase in home per mesi. 

Ecco, qui da noi è successa più o meno la stessa cosa. Solo che la cicogna che è approdata a casa nostra - vuoi a causa del maltempo, vuoi perché forse assomigliava un po' a questa qui - invece di portarci un pargolo ci ha portato mia nonna, che ormai va per il secolo.

Tutto è cominciato il 15 settembre del 2014, con una telefonata ricevuta alle sette meno un quarto del mattino. Mentre io cercavo di scongiurare l'infarto e maledicevo per l'ennesima volta il genio che ha progettato gli impianti della magione dimenticando di mettere una presa del telefono in camera da letto, il consorte si è precipitato in soggiorno a recuperare il cordless per poi passarmelo con la faccia da raccomandata dell'equitalia.

- Bene, è tua nonna. Guarda che sta piangendo.

Mia nonna. Quella che ha affrontato la morte del marito senza versare una lacrima. Quella che ha affrontato ogni malanno con invidiabile filosofia, convinta com'è che le malattie si dividano in quelle che passano da sole e quelle che non passano neanche con le medicine. Mia nonna. In singhiozzi.

- Nonna, che succede?
- Bennussi, io non ci voglio andare alla casa di riposo. Ti prego, posso venire da voi? Prometto che non vi do fastidio... dormo sul divano.

Insomma, questo succedeva la mattina, e dieci ore dopo la nonna era già da noi recando in dote un poggiapiedi, un tavolinetto, un vaso da fiori, e una badante cingalese di nome Acci.

Inutile dire che da quel momento la nostra vita non è stata più la stessa. 

La prima impresa, titanica, è stata convincere la nonna che, se davvero voleva provare a non dare fastidio, l'unico posto dove non era il caso di addormentarsi era proprio il famoso divano, unico esemplare presente in casa, collocato nell'unica stanza in cui è presente l'unico televisore, e dove il consorte ed io siamo soliti trascorrere la serata. La seconda, convincerla che a breve avremmo dovuto cambiare casa, dato che qui c'è una sola camera da letto e lei non avrebbe certo potuto continuare ad arrangiarsi sulla brandina che incuneiamo a viva forza nel mio microscopico studio ogni sera.  

- Bennussi', senti a nonna tua, voi questa casa l'amate tanto, non fate la sciocchezza di levarvela. Tanto, parliamoci francamente, io ho già novantotto anni. Quanti altri ne potrò campare? Quattro, cinque...

E così, con queste premesse, è partita la nostra avventura. Ma proprio avventura con la a maiuscola, perché nulla di quello che poi è accaduto rientrava nelle nostre ipotesi della prima ora, e di sicuro neanche in quelle della nonna.

Da noi la nonna ha scoperto il mondo. Abituata com'era a passare le giornate da sola, con l'unica compagnia della tv generalista che, parole sue, trasmette solo roba per vecchi, si è trovata catapultata nel luogo delle mille possibilità. Un vorrei tanto rivedere My fair lady buttato lì per caso durante il pranzo, si trasformava d'incanto nel guardarlo effettivamente nel primo pomeriggio.

Estsiata da quel prodigio, ha voluto conoscerne ogni segreto. Così, mentre io maledico ogni aggiornamento dell'IOS perché mi pesa abituarmi alle novità (scorro ancora il dito sul display per accedere alla schermata home), lei ha fatto amicizia con i download, lo streaming, le webradio, gli hard-disk esterni, le chiavette usb.
La sua passione però è l'iPad. Inizialmente denominato "il cosariello tuo", è poi diventato l'Aipan e infine, quando le ho fatto presente che ci voleva la D, il DAIPAN.

Da lì poi è stata tutta una corsa verso il progresso tecnologico: facebook, instagram, i selfie, shazam. Nel giro di qualche mese mia nonna, con le sue uscite fulminanti, la sua ironia, la sua voglia di vivere, la sua passione per il calcio, per gli uomini belli, per il cibo buono, per il whisky e il cioccolato, è diventata una celebrità del web. Mia nonna è diventata La nonna, un essere magnifico di cui io, umile biografa, narro le gesta con cadenza quasi quotidiana su facebook, cercando di restituire almeno un po' del fascino che questa donna straordinaria possiede.

Quindi è questo che è successo, è per questo che non c'è più stato tempo per il blog: sono ridiventata nipote a tempo pieno come quando ero bambina e le mie ore più belle erano quelle trascorse con la nonna.

Domani la mia nonna compie 99 anni o meglio, come dice lei, mette il piede nei 100. L'abbiamo festeggiata sabato scorso con un pranzo a sorpresa che prevedeva qualsiasi cosa, dalle crespelle besciamella e piselli alle quiche, alla zucca di Ottolenghi e alle polpettine di maiale all'uva bianca. La nonna ha gradito ogni portata e ha spento le candeline circondata da figli, nipoti e pronipoti, una piccola folla osannante. Però domani, domani che è davvero la sua festa, mi ha chiesto qualcosa di semplice perché alla sua età non è il caso di fare stravizi e così, nonostante il clima sia molto più estivo che autunnale, le preparerò il minestrone di casa sua, quello che ho amato fin dalla tenera età perché, come dice mia nonna, in fondo io sono sempre stata più vecchiarella di lei.




Il minestrone di mia nonna
per due persone

1 cipolla
2 belle coste di sedano
2 carote
2 patate medie
1/2 cespo di scarola
60 g di riso
2 cucchiai di olio
sale

Questo, l'avete capito, è uno dei piatti della mia infanzia. Confortante come sanno esserlo solo i cibi esenti da sensi di colpa e che portano con sé i primi freddi, i colori delle foglie cadute e le giornate che si accorciano. Mia nonna è sempre stata una donna sbrigativa. Nella pur vasta aneddotica familiare, spicca il racconto di quando in meno di un minuto riparò la fodera dei pantaloni di mio nonno, scucita all'altezza delle ginocchia, scartando immediatamente l'ipotesi di rammendarla e optando invece per un rapido strappo, tipo ceretta.

Questo minestrone, di esecuzione elementare, rispecchia in pieno la sua filosofia del poca spesa molta resa. Procedete così: lavate le verdure, quindi tritate la cipolla e fatela soffriggere insieme all'olio in una pentola capiente facendo attenzione che appassisca senza bruciare. Aggiungete il sedano, le carote e le patate tutte tagliate a tocchetti di media grandezza (non state e scimunirvi, direbbe la nonna). Lasciate rosolare per qualche attimo quindi unite la scarola tagliata in striscioline sottili e salate. Coprite la pentola, attendete qualche attimo che la scarola appassisca e aggiungete tanta acqua quanta è necessaria a coprire di un paio di dita le verdure. Quando le patate saranno morbide ma non ancora disfatte, calate il riso e portate a cottura aggiungendo, se è il caso, tanta acqua quanta è necessaria per ottenere una minestra brodosa. Servite con abbondante parmigiano e, se vi piace, un po' di pepe nero appena macinato.

Ah, dimenticavo... tanti saluti dalla nonna!

lunedì 26 settembre 2016

Non tutti i mali vengono per cuocere

PROGRAMMA DEI CORSI 2016/2017


Torna l'autunno e tornano i corsi di cucina per dummies di Non tutti i mali vengono per cuocere.

Quest'anno il programma è particolarmente ricco di sorprese, ricchi premi e cotillon. Ci saranno le ormai consuete lezioni a tema, ma ci saranno anche degli incontri serali monografici - li abbiamo chiamati "dalla A alla Z" - in cui proveremo a rendere a prova di dummies alcuni classici della cucina partenopea (e non solo) delle feste.

Naturalmente ci sarà il consorte con i suoi cocktail (il ragazzo mi si sta trasformando in un hipster dal baffo incerato, preparatevi), ci saranno le mitiche dispense e, in caso di partita del Napoli, ci sarà di nuovo l'opzione "trattieniti con noi e guarda la partita con la nonna".

Siete pronti a mettere mano all'agenda e decidere quali corsi seguire?

sabato 15 ottobre: TÈ RENFORCÉ


Nostalgici di Downton Abbey, questo è il corso che fa per voi. Tramezzini, canapè, mousse, scone, marmellate, tutto deliziosamente vintage e tutto a prova di dummies.

sabato 12 novembre: LISCIO COME IL VELLUTO



Come prendere tre ingredienti base, sempre gli stessi, combinarli con un altro e ottenere ogni volta una pietanza completamente diversa. Le vellutate, miei cari dummies, dopo questa lezione diventeranno il vostro asso nella manica. Special guest, un vecchio amico: il frullatore a immersione.

sabato 3 dicembre: SOTTO L’ALBERO



Se l’idea dello shopping natalizio comincia a procurarvi degli attacchi d’ansia già a settembre, non potete perdere questa lezione. Basterà un solo pomeriggio per imparare a confezionare piccoli doni handmade, gastronomici e non, con i quali stupire gli amici e prendersi pure qualche soddisfazione.

sabato 14 gennaio: REMISE EN FORME



Durante le feste vi siete dati un po’ troppo da fare e il vostro girovita ne ha risentito. Sentite che è arrivato il momento di darvi una regolata, ma non sapete cucinare un piatto di pasta, figuriamoci delle pietanze dietetiche che siano anche appetitose? Ecco, grazie a questa lezione potrete rimediare.

sabato 11 febbraio: ISN’T IT ROMANTIC?



Se è vero che la strada per conquistare il cuore di un uomo parte dal suo stomaco, è altrettanto vero che per un dummie culinario il cammino è decisamente impervio. Per San Valentino volete stupire l’amato bene con una cena indimenticabile? Tranquilli, sarà un gioco da ragazzi.

sabato 11 marzo: ANCORA TU



Ok, dopo un anno di corso avete imparato a cucinare qualcosa ma continuate a sbagliare le quantità e vi ritrovate puntualmente con un mucchio di avanzi che, lo avete sperimentato, tempo un paio di giorni finiranno nella pattumiera. Siete stanchi di questo andazzo e volete cambiare le cose? Beh, non dovete far altro che seguire questa lezione.


sabato 8 aprile: A PRANZO CON LA SUOCERA


Avete rimandato per anni, ma alla fine siete state costrette a invitare a pranzo il guru gastronomico della vostra metà, quello che, se solo esistessero, secondo lui meriterebbe 4 stelle michelin, anzi pure 5 perché il ragù come lo fa sua mamma… Niente paura, grazie a questa lezione farete un figurone.

sabato 13 maggio: POLPETTINA MON AMOUR


Qui in casa Gastronomica abbiamo due convinzioni: che le polpette siano patrimonio dell’umanità e che tutto, ma proprio tutto, sia polpettabile. Carne, pesce, legumi, verdure, pane… le possibilità sono davvero infinite. Siete il prototipo del dummie culinario e, per quanto ci abbiate provato, non siete mai riusciti a fare una polpetta a forma di polpetta? Segnatevi questa data!

DALLA A ALLA Z
una cosa, fatta bene

mercoledì 26 ottobre: JACK-O’-LANTERN


Va bene, Halloween ha poco a che fare con le nostre tradizioni ma, ammettiamolo, è terribilmente divertente. Durante questa lezione cucinerete poco, riderete tanto e forse riuscirete anche a far prendere uno spavento a qualcuno. E soprattutto sarete super preparati per il fatidico dolcetto o scherzetto. Consigliatissimo ai dummies con prole.

mercoledì 14 dicembre: GLI STRUFFOLI


 A comprarli si spende un capitale, a farli ci si annoia a morte. Se poi sei un dummie culinario il solo pensiero di mettere le mani in pasta ti fa venire i brividi. Tuttavia esiste un metodo anarchico di confezionare questo dolce che, ve lo garantisco, rende la preparazione degli struffoli un gioco da ragazzi. Sì, esatto, anche nel caso che quei ragazzi siano dei dummies senza speranza.

mercoledì 22 febbraio: LE CHIACCHIERE


Chi ama le chiacchiere lo sa, trovarne in giro di veramente buone diventa sempre più difficile. Eppure basta conoscere un paio di trucchi per ottenere delle chiacchiere indimenticabili che, ve lo garantisco, faranno sì che parenti e amici vi guarderanno con occhi nuovi. Dummies culinari di tutto il mondo gioite, è arrivato il momento del vostro riscatto. 

mercoledì 12 aprile: IL TORTANO


Chiummoso, ammazzaruto, ‘nzevato… se fior fior di panettieri confezionano tortani che meritano questi aggettivi come potreste voi, poveri dummies culinari, preparare un tortano che sia anche solo commestibile? Fidatevi, i miracoli esistono. Non vi fidate? Iscrivetevi al corso e ne avrete la conferma.

PER INFO, COSTI E PRENOTAZIONI gastronomicavolante@gmail.com
Vi aspettiamo!